Parole e storie senza tempo di scrittori che si sono lasciati ispirare dal cibo.
È l’anno delle elezioni americane che vedranno vincere Trump, e due consuocere italiane (appassionate di cucina e dei loro nipoti, oltre che proprietarie di una scuola di cucina a Roma) decidono di partire alla conquista dell’America. E di farlo cucinando “on the road”, da costa a costa. La loro sarà una sfida: portare in America il cibo italiano, ma non
...Cucinare può essere mille cose insieme, dipende da come si guardano le cose. Qui c'è la cucina di tutti i giorni, che si prepara in poco tempo ma con tanto cuore. Le regole sono minime ma di quelle che fanno la differenza: prodotti freschi, amore per il cibo e per le persone per cui si cucina, fantasia da mettere nel
...Questo è un libro prezioso, il diario di una ragazza che ama la cucina e la sua terra, il racconto di un viaggio avventuroso tra le brume della Brianza e il caldo sfavillìo degli utensili in cucina.Coltivare la terra, prepararla ad accogliere un orto, prendersi cura di un giovane frutteto rappresentano una grande e perigliosa avventura per chi ha un'idea
...Filiberto Passananti, Matteo Minà
Quante volte ci è capitato di alzare gli occhi al cielo, esasperati, invocando un aiuto ultraterreno o rammaricandoci di non essere in un altro posto, di fronte ad atteggiamenti scorretti e maleducati? Succede ovunque: sui mezzi pubblici, in ufficio, al ristorante, al parco, al mare…
A nulla serve sollevare un sopracciglio con espressione minacciosa o fingere di schiarirsi la gola
...Dietro lo pseudonimo di Petronilla si nasconde Amalia Moretti Foggia (1872-1947), medico pediatra che dal 1928 dispensò consigli culinari dalle colonne de La Domenica del Corriere.
I suggerimenti gastronomici di Petronilla si dimostrarono ancor più preziosi durante la guerra, quando “la cuoca che non fu mai cuoca”, come lei stessa amava definirsi, illustrò la realizzazione di piatti composti
...“Un ricettario è sempre opera di uno chef o di un cuoco. Non mi identifico con nessuna di queste categorie. Ho voluto, nonostante ciò, dar vita a una raccolta di ricette. Lo sottolineo, una raccolta e non una creazione originale. Mi definisco di conseguenza interprete, e non compositore, della memoria di creazioni altrui”.
Con queste parole Davide Paolini ci
...Il peperone crusco: sapete che cos'è? Il possibile snack del futuro. Mangiare allievi sul molo: non è il tic antropofago di un docente psicopatico, ma la passione di un popolo di mare orientale. O per' e o muss', a dispetto dell'elegante sonorità francese, è la memoria atavica della miseria, in una città nella quale non si buttava via nulla.
In
...Giovanna Esposito, Lydia Capasso
Dopo il successo de Gli Aristopiatti, che ci ha permesso di curiosare nelle cucine di corti e palazzi italiani, Lydia Capasso e Giovanna Esposito tornano con un nuovo volume della collana "Parole in Pentola", uno spazio prezioso in cui cucina e narrazione si intrecciano e diventano l'una nutrimento dell'altra.
Il filo rosso di Santa Pietanza è la santità: provate
...Ogni sera, appendendo il cappello, il commissario Maigret si divertiva a indovinare quale delizia sua moglie gli avesse cucinato: un "boeuf miroton", una "blanquette de veau", del "fricandeau all’oseille", una "tarte aux mirabelles", un "gâteau aux amandes"… ? In tutte le sue inchieste si ritrova questa cucina di famiglia o dei piccoli bistrot, una cucina "all’antica", semplice e saporita, proprio
...