Seconda edizione del libro più amato di Csaba dalla Zorza, Merry Christmas, sold out in libreria con oltre 40.000 copie vendute. In versione economica con contenuti inediti: 35 ricette in più rispetto alla versione con copertina rigida e molte delle preparazioni viste in Tv nella serie “Merry Christmas con Csaba” prodotta da Real Time. Scegliere l’abete e decorarlo, saper intrattenere i bambini con giochi divertenti, fare gli auguri ed i regali con un pizzico di bon ton e saper preparare una tavola delle feste davvero spettacolare. Organizzato in sei capitoli, di cui uno dedicato interamente alle diverse ricette e a come abbinarle per creare molti menù, Merry Christmas è il libro essenziale per chiunque ama attendere e preparare il periodo natalizio. Perfetto per chi vuole decorare con stile ogni angolo della casa ma anche per chi va di fretta e cerca suggerimenti veloci, per tutti coloro che desiderano fare dell’attitudine al bello il proprio stile di vita. Le immagini, grandi ed evocative, sono lo spunto da cui partire per ricreare la stessa atmosfera natalizia. I testi dettagliati, e spiegati passo per passo, aiutano nella realizzazione dei progetti manuali e delle ricette. Dagli antipasti ai dolci, con una sezione speciale dedicata al thè, Csaba rivela una selezione di piatti perfetti per il ricevere delle feste, ma anche facili da preparare. Un libro perfetto da regalare, e da regalarsi.
Csaba dalla Zorza è l’autrice italiana che ha fatto della buona tavola e delle buone maniere uno stile di vita divenuto fonte di ispirazione per moltissime persone. Le sue ricette e le sue tavole sono il punto di partenza per coloro che desiderano trasformare l’ordinario in straordinario, ogni giorno. Condividendo ciò che ha appreso studiando a Parigi alla celebre scuola...
Le regole del saper vivere sono cambiate – se conoscere il galateo può sembrare inutile, avere classe è invece un segno distintivo a cui molti ambiscono. In un mondo dove l’immagine è sovrana e nel quale avere stile è un passpartout per emergere positivamente in molte situazioni, serve una guida pratica per imparare come muoversi, non solo in società, ma
Il primo libro di Csaba dalla Zorza interamente dedicato alla cucina del ricevere. Sofisticata, nella presentazione e nell’atmosfera, ma non nella realizzazione, con ricette eleganti e ricercate nel gusto ma non per questo difficili da preparare. Sette capitoli, dedicati ciascuno ad un’occasione per festeggiare compleanni e anniversari, scegliere il menù per una grande serata oppure organizzare una semplice festa in
Sensuale e avvolgente – “Cioccolato” è un inno a quanto di più desiderato dal palato, celebrato in 59 ricette che ne esaltano il sapore in tutte le sue sfaccettature. Con questo libro Csaba dalla Zorza raggiunge un nuovo livello di spessore mettendosi alla prova con l’ingrediente che è considerato la chiave di volta della pasticceria, creando ricette semplici e straordinarie
Chi ama lo stile semplice e rustico della campagna non potrà resistere alla capacità di seduzione delle pagine di Country Chic – un libro di ricette suddiviso per occasioni, che celebra il ricevere informale all’apice dello stile. Da una romantica tavola allestita per due persone sotto un albero del giardino, alla tavola davanti al camino, sino al matrimonio organizzato sull’erba,
Csaba Five Seasons è un’agenda illustrata organizzata come un almanacco perpetuo: 52 settimane divise in 5 stagioni, secondo l’anno di Csaba dalla Zorza, per celebrare la vita attraverso la cucina e il ricevere, ma anche per prendersi cura della propria casa e dedicare spazio alle proprie passioni. Primavera, estate, autunno, Natale e inverno: le cinque stagioni di Csaba ruotano intorno
La cucina in vacanza secondo Csaba dalla Zorza – leggera, semplice e veloce da preparare, scenografica al tempo stesso. Perché l’estate è la stagione del ricevere per eccellenza, ma questo deve essere meravigliosamente semplice, con ricette rapide da preparare e mise en place curate, per un effetto easy chic che risolve ogni dubbio sull’arte di condividere il buon cibo in
Sino alla fine degli anni ’40, tutte le signore o quasi indossavano un cappello. In pochissime si arrischiavano a uscire a capo scoperto: era segno di estrema povertà o di colpevole negligenza. Le più benestanti cambiavano modello con il passare delle ore o in base allo stato d’animo. Il cappello era un accessorio indispensabile nel guardaroba femminile, come ha raccontato
Secondo l’Institut français de la mode, dal 2007 il giro d’affari legato all’abbigliamento è diminuito in Francia del 15%. Non solo: il 51% delle francesi ha dichiarato di aver acquistato nel 2018 meno capi di quanto ha fatto nei 12 mesi precedenti, dimostrando un desiderio di ridimensionamento del proprio guardaroba. Fra le donne che consumano meno, il 40% ha motivato
L’Avvento è un tempo magico. Tiene viva per giorni e giorni la dolcezza, dell’attesa del Natale e ogni anno occupa una parte così importante della nostra vita che taluni si spingono a considerarlo una quinta stagione a tutti gli effetti. Ebbene c’è un Paese, la Germania, in cui questo periodo è ancora più carico di significato, e questo
Moda e buon cibo sono due eccellenze che, da sempre, distinguono noi italiani nel mondo. Vecchi cliché vorrebbero i due termini in antitesi, e vedrebbero modelle e stilisti nutrirsi solo di bellezza e gourmet troppo poco in forma per seguire la moda. Queste due realtà sono invece frutto delle menti più creative per antonomasia: i designer e gli chef. Trame
Sono le piccole cose a fare la differenza. Sono proprio i dettagli, infatti, o quel che l’industria della moda preferisce definire “accessori”, a rivelare una personalità. Un abito resta un capo qualunque finché non gli si dà risalto con la giusta cravatta o con un fazzoletto elegantemente riposto nel taschino.
I vestiti rappresentano la tela, ma sono i dettagli
Occuparsi di un animale da compagnia è indiscutibilmente una fonte di benessere. La stessa considerazione può essere fatta per la fauna urbana di taglia più o meno ridotta: quel piccolo mondo animale che ci circonda, il più delle volte in maniera molto discreta.
Anche osservarla, difenderla e darle lo spazio che merita è un modo di occuparsi del nostro pianeta,