La cucina francese è solo quella dei ristoranti più sofisticati, con piatti all’antica, tremendamente complessi e con tonnellate di burro? Mais non! Ammonisce Rachel Khoo, la nuova tv-star britannica dei fornelli e Bestselling author del Regno Unito 2012. Abbiamo dimenticato quanto la cucina francese possa essere délicieuse ma le 120 ricette di questo libro sono capaci di farci ricredere: tutti i classici che ci si aspetterebbe e i sapori della parigini di oggi, resi facili, veloci, capaci di aggiungere un tocco di allure francese alla vita di tutti i giorni, non importa in che parte del mondo si viva o quanto sia grande la propria cucina! Questa però non è soltanto l’ennesima raccolta di ricette, ma il racconto della “golosa avventura dell’autrice”, cominciata con 60 sterline in tasca e un corso di pâtisserie a Le Cordon Bleu e conclusasi “duecento uova, venti chili di burro, zucchero e farina dopo” con il diploma, e una sfolgorante carriera.
L’Amelie britannica dei (piccoli) fornelli francesi. Rachel Khoo è il nuovo volto della gastronomia francese, ma è una foodwriter inglese con gli occhi a mandorla... La sua passione per il cibo l’ha portata a Parigi, dove ha studiato a Le Cordon Bleu. Dopo aver conseguito un diploma in pasticceria, Rachel ha messo le sue abilità al servizio di una deliziosa...
Non sarebbe stupendo tornare a casa la sera, dopo una lunga giornata di lavoro, e trovare una scorta di cibi già pronti che vi attendono in freezer? Perché mettersi ai fornelli tutti i giorni se si possono semplicemente scaldare piatti deliziosi e nutrienti in pochi minuti? FREEZE è proprio quello che vi serve per trasformare tutto questo in realtà.
Preparare piatti buonissimi in breve tempo e con il minimo sforzo? Si può!
A farvi riscoprire tutto il piacere della buona cucina home-made ci pensa ancora una volta Donna Hay. La famosa foodwriter australiana torna con un nuovo libro ricco di spunti e idee per trasformare ricette classiche, spesso troppo elaborate, in preparazioni più semplici, più veloci e
“Un manuale di vita e una dichiarazione di speranza” Nigella Lawson
“Una testimonianza toccante del potere curativo della cucina. Generoso, onesto e rincuorante” Diana Henry
Ci sono molti modi di cominciare a raccontare una storia. Questa comincia con un pollo… C’è stato un periodo, per Ella Risbridger, in cui il mondo era diventato opprimente: i suoni troppo forti,
“È fatto in casa, ma è ancora più buono che in pasticceria!”. Ecco il complimento che tutti vorremmo sentirci fare. È proprio vero che un dolce casalingo ha sempre quel gusto particolare, unico e insostituibile.
I due autori, Christophe Felder e Camille Lesecq, lo sanno bene. Ecco perché hanno unito le loro forze per realizzare e regalarci questo vero
Chiunque abbia un bambino in età da svezzamento, sa cosa sia il vero disagio. Comincia a morderti le caviglie già all’uscita dall’ambulatorio del pediatra e non ti molla neanche quando arrivi a casa, con le indicazioni attaccate al frigorifero e la spesa fatta.
L’approccio allo svezzamento è sempre una questione di equilibrio tra un pediatra, un bambino più o meno
Il pesto ha le sue regole e la sua religione. Il più famoso fra tutti, quello tradizionale ligure, prevede esclusivamente basilico di Pra’ e un paziente lavoro manuale al mortaio. Quando abbiamo tempo è bello riprendere tra le mani questa tradizione viva e profumata come poche, ma con la frenesia e le corse che caratterizzano la vita di tutti i