Un approccio fresco alla gastronomia, con ricette di grande impatto emotivo e iconografico.
“Sono una fanatica del ramen. Da dieci anni a questa parte, ogni volta che vado all’estero mi metto in cerca dei locali che preparano il ramen. Ferma in coda fuori dai migliori ramen bar, continuo a stupirmi di quanti altri siano come me: sempre in cerca di un’altra razione.
Tutto inizia quando ti servono una grande ciotola piena fino
Cucinare come uno chef senza fare avanzi, senza che una sola buccia di patata o un solo gambo di carciofo finisca nella spazzatura o ammuffisca in frigorifero. Un sogno? Utopia? Fantasia? Forse no.
Tommaso Arrigoni con questo volume vuol permettere a tutti di preparare piatti gourmet senza sprechi eccessivi. Se, quindi, siete tra coloro che sognano di allietare i
...Maria Teresa Di Marco, Walter Bonaventura, Maurizio Maurizi
Che la cucina sia in parte alchimia è stato scritto e detto fino a farne quasi un luogo comune. Difficile però da comprendere fino in fondo, quasi che l’affermazione fosse solo un’astrazione che svanisce nella quotidianità dei gesti di tutti noi, che apparecchiamo pranzo e cena nello spazio corto tra il frigorifero e il forno.
Ma nel bere, nel miscelare,
Selena Ahmed, Ashley Duval, Rachel Meyer
Questo libro racconta di piante, di biodiversità, di quanto lontano possano portare l’amicizia e la passione per il proprio lavoro e… di quanto sia importante preparare cocktail ispirati alla natura!
Più di dieci anni fa, tre ragazze impegnate in percorsi di ricerca universitari, si conoscono nel giardino botanico di New York.
Condividono la passione per la biodiversità e per le
Samin Nosrat, Wendy MacNaughton
Sale, grassi, acidi, calore non è il classico libro di cucina.
Come i piatti dell’autrice, la chef, insegnante e scrittrice Samin Nosrat, questo libro nasce dalla combinazione di ingredienti di altissima qualità: belle storie, scienza, ricette e illustrazioni originali, il tutto condito da una grande ironia e da un amore contagioso per il cibo.
Samin, infatti, non si limita
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la cucina giapponese è nel complesso molto semplice e di facile preparazione, oltre che sana e ideale per tutti i giorni. Non richiede tecniche complesse o ingredienti difficili da reperire.
La maggior parte dei piatti può essere realizzata in pochissimo tempo: basta avere ingredienti freschi e qualche condimento semplice come salsa di soia, miso,
La piccola cucina di “Fragole a merenda” si anima di nuove avventure commestibili, aspettando il Natale. Tra una sfornata di panini al burro e la magia di un soufflé, prendono forma i regali golosi che finiranno sotto l’albero: biscotti, sciroppi, paté, torroni & croccanterie varie, vasetti di chutney e marmellata, pot pourri... La dispensa si arricchisce di preparazioni che daranno
...La piccola cucina di Fragole a merenda torna con nuove avventure commestibili, stavolta a base di lievito e farina.
Tra racconti e ricette, il viaggio nel magico mondo della panificazione casalinga inizia dai “soda bread”, i pani rapidi al bicarbonato; prosegue con il lievito di birra, esplorando i trucchi che gli regalano una marcia in più; e arriva all’antico, affascinante,
Susie Theodorou, Christine Rudolph
Il cibo è una cosa seria a Copenhagen e gli abitanti del posto la sanno lunga sulla cucina tradizionale, che qui è basata sull’utilizzo di ingredienti locali e sulla tendenza a mantenere i piatti semplici, senza però rinunciare in alcun modo al gusto.
Questa tendenza è ben riscontrabile non solo nelle case danesi, ma anche nei ristoranti, indipendentemente dalle loro