Non saprei spiegare esattamente il mio entusiasmo per questa seducente pianta aromatica, così forte, delicata e fragile allo stesso tempo. Ricordo però che una volta, di ritorno dalle vacanze nella Francia meridionale, ho riempito ogni angolino libero del bagagliaio dell’auto dei miei con vasetti di basilico, che hanno emanato il loro profumo per tutto il viaggio.
Questo è un libro per persone curiose, il cui sguardo si posa su ogni filo di erba, per chi si intrattiene ad osservare la forma dei petali di un fiore e le nervature di una foglia, per chi trova il prato all’inglese infinitamente meno interessante di un giardino disordinato in cui crescono tante specie vegetali, rigogliose e scarmigliate.
Questo libro racconta di piante, di biodiversità, di quanto lontano possano portare l’amicizia e la passione per il proprio lavoro e… di quanto sia importante preparare cocktail ispirati alla natura! Più di dieci anni fa, tre ragazze impegnate in percorsi di ricerca universitari, si conoscono nel giardino botanico di New York. Condividono la passione per la biodiversità e per le
Le questioni che disorientano i giardinieri sembrano infinite: si va dal motivo per cui la lavanda tende a lignificare alla base al perché a volte la parte apicale dei pomodori diventa nera, da come evitare che nel prato si formino cumuli di terra a come fermare l’invasione delle lumache.
La curcuma è una spezia dall’aroma intenso e dal colore vivace. Sembra un topinambur ma non lo è, serve a dare l’allegria! È un rizoma dotato di notevoli proprietà terapeutiche.
Nelle culture orientali e nella medicina ayurvedica, infatti, ha sempre giocato un ruolo di primo piano, ma è una spezia molto apprezzata in tutto il mondo. Negli ultimi anni è
Le piante aromatiche hanno tanto da insegnare e da raccontare.Ne esistono moltissime varietà, tante sono note solo per il loro utilizzo in cucina, ma alcune sono preziose anche per le loro virtù medicinali.E allora perché limitarsi a comprare quelle secche del super?Basta raccogliere alcune foglie fresche di menta o di origano per liberarne le essenze e riuscire a sentirne quasi
Le erbe sono spesso bistrattate. Di loro non si cura quasi mai nessuno, ma come sarebbe un piatto senza le delicate sfumature che regalano queste timide e delicate meraviglie?
Scoprirle, conoscerle, coltivarle e usarle in cucina: questo volume vi svelerà aneddoti interessanti sulla loro storia, imparerete a utilizzarle in gustose ricette e curioserete nell'origine dei nomi, che hanno sempre