Cucina medioevale
€ 18.00
€ 17.10
Cucina medioevale
Nulla rivela tanto delle abitudini di vita e dell’ambiente culturale di un’epoca quanto le sue consuetudini alimentari. Convinta di questo assioma, Trude Ehlert si è messa alla ricerca delle ricette e degli usi gastronomici tipici dell’età medioevale, dandoci in queste pagine un’ampia panoramica su quanto giungeva sulle tavole dei cavalieri nei loro castelli o in quelle dei conventi, nelle case della gente comune o nelle taverne tanto nei giorni normali, quanto in occasioni particolari. Ma l‘interesse specifico di questo libro risiede nel fatto che tutte le ricette possono essere effettivamente realizzate: infatti, le indicazioni quantitative sono aggiornate alle attuali consuetudini gastronomiche e, soprattutto, tutti gli ingredienti citati sono anche oggi sicuramente reperibili. È poi sorprendente come molte ricette risultino ampiamente corrispondere a quanto raccomandato dalla moderna dietetica. Chi voglia dunque deliziare i propri ospiti con l’opulenza di un banchetto medievale, potrà trovare una preziosa fonte d’ispirazione proprio nelle ricette descritte in questo libro. Sarà possibile così rivivere, con tutti i sensi, e in particolare con gusto e olfatto, lo spirito del Medioevo, giungendo a capire (ancor più che attraverso i libri di storia) quali fossero le reali condizioni di vita dei nostri progenitori di allora.
Trude Ehlert
Trude Ehlert, appassionatissima cuoca, è docente di germanistica all’Università di Würzburg. E’ inoltre coautrice della collana “Cibi e bevande nel Medioevo e nell’Evo Moderno”. Per Guido Tommasi Editore ha pubblicato una raccolta di ricette e usi gastronomici tipici del Medioevo, dal titolo Cucina medievale.
Più informazioni
Ti potrebbe interessare ...
Lydia Capasso
Non lasciatevi ingannare dal suo sottotitolo, questo non è un libro di storia, ma una raccolta di ricette e di storie che hanno a che fare con la storia. E le storie (non la storia) non vanno mai prese per oro colato: sono episodi che si tramandano, voci che si inseguono, dicerie che si sussurrano, curiosità che vale la pena
...
€ 14.00
€ 13.30
Più venduti
Giovanna Esposito, Lydia Capasso
Settantadue ricette di sei territori italiani, un libro di cucina scritto per riscoprire i piatti, anzi gli aristopiatti, della nostra tradizione.
C’erano una volta un principe russo, alcuni cuochi di talento, una corte piemontese. C’erano anche un cuciniere-alchimista-confetturiere dalla vita travagliata, un re goloso ma dai gusti semplici e un confine vicino, quello con la Francia...”.
Inizia così un viaggio
...
€ 14.00
€ 13.30
Amalia Moretti Foggia
Dietro lo pseudonimo di Petronilla si nasconde Amalia Moretti Foggia (1872-1947), medico pediatra che dal 1928 dispensò consigli culinari dalle colonne de La Domenica del Corriere.
I suggerimenti gastronomici di Petronilla si dimostrarono ancor più preziosi durante la guerra, quando “la cuoca che non fu mai cuoca”, come lei stessa amava definirsi, illustrò la realizzazione di piatti composti
...
€ 18.00
€ 17.10
Nostradamus
Contemporaneo per stesura, ma ben diverso dalle Centurie, questo ricettario estetico-gastronomico, qui nella prima edizione integrale italiana, ci presenta uno spaccato vivo e chiarissimo della vita e della società rinascimentale. Il Nostradamus che scrive è medico di vasta esperienza, frequentatore dei laboratori degli speziali e degli apotecari ed erede della tradizione alchemica. Ogni ricetta è accuratamente descritta, dettagliati gli ingredienti,
...
€ 17.56
€ 16.68
Ippolito Cavalcanti
Nel 1847 usciva a Napoli, "tutta nuova dalle altre precedenti", la quinta edizione di un libro già divenuto un classico: Cucina Teorico-Pratica del Cavalier Ippolito Cavalcanti Duca di Buonvicino: questo libro segnava l‘apice della fama dell‘autore e rappresentava la somma e definitiva codificazione della cucina napoletana ottocentesca, un insieme di formule culinarie che avevano conquistato tutta l‘Italia. Il Duca, le
...
€ 30.00
€ 28.50
Maria Teresa Di Marco, Marie Cécile Ferré
Un libro di ricette per chi ha nostalgia della cucina della tradizione e la vuole riscoprire utilizzando gli ingredienti originali. Il cibo è quotidiano, vive della felicità, e qualche volta pure della preoccupazione, di mettere insieme il pranzo con la cena. Conosce il tempo breve della premeditazione, ma raramente si pensa nell’intervallo più lungo della settimana, come si faceva saggiamente
...
€ 20.00
€ 19.00